Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha fatto appello al fondatore di BlackRock Larry Fink e ad altri che controllano 18mila miliardi di dollari di asset affinché investano nel futuro del Giappone, concludendo un’offensiva di fascino per attirare capitali nel paese.
Alcuni dei più grandi fondi sovrani sono stati ospitati da Kishida durante la campagna governativa “Japan Weeks”, con il messaggio che gli investitori globali dovrebbero finalmente assumere un atteggiamento rialzista nei confronti della terza economia mondiale.
Kishida ha sottolineato che l’economia e i salari sono più forti dopo decenni di flirt con la deflazione e la crescita stagnante, mentre i prezzi delle azioni giapponesi sono vicini al massimo degli ultimi 33 anni.
Ha anche affermato che il Giappone è pronto a mantenere lo slogan “dal risparmio all’investimento” vecchio di 20 anni, con una riorganizzazione del settore della gestione patrimoniale e un’espansione dei veicoli di investimento esentasse per sbloccare 14 trilioni di dollari di risorse domestiche. risparmio.
“Sono convinto che le persone sia all’interno che all’esterno del paese abbiano percepito la volontà del Giappone di trasformarsi per diventare un centro finanziario internazionale”, ha affermato Kishida venerdì in un incontro con i maggiori investitori del mondo.
“Non esiteremo ad attuare ulteriori riforme per aprire la strada verso un nuovo Giappone”, ha aggiunto. “Vi chiediamo di investire nuovamente nel futuro del Giappone”.
Un decennio dopo il programma “Abenomics” avviato dall’ex premier Shinzo Abe, che comprende ingenti acquisti di asset da parte della Banca del Giappone e una riforma della governance aziendale, l’amministrazione Kishida sta cercando di mettere in atto quello che i funzionari definiscono “l’ultimo pezzo del puzzle”. facilitando gli investimenti esteri e apportando maggiore flessibilità e mobilità a una forza lavoro in rapida contrazione.
“Col passare del tempo, continueremo a vedere queste politiche costruttive prendere piede”, ha affermato Drew Edwards, un veterano gestore di portafoglio giapponese che gestisce i fondi azionari Usonian di GMO, e che era in visita a Tokyo questa settimana. “Ho studiato questo mercato dagli anni Ottanta e senza dubbio stanno accadendo cose davvero positive”.
Con i top manager di BlackRock, KKR, Blackstone e fondi sovrani come GIC e Norges Bank e l’investitore statale Temasek riuniti per ascoltare il discorso del primo ministro, il senso di ottimismo è diffuso.
Ma gli investitori veterani del Giappone hanno avvertito che il team di Kishida ha poco tempo per sostenere l’interesse globale nel paese, che ha beneficiato di fattori esterni come l’inflazione globale – che ha finalmente contribuito a far uscire il Giappone dalla deflazione – così come il grande divario tra i tassi di interesse in Giappone e negli Stati Uniti e incertezza geopolitica sulla Cina.
“Il Giappone sembra un punto di riferimento per gli investimenti in questo momento, in parte a causa della Cina e in parte a causa di ciò che sta cambiando in molte aziende. Ma le persone devono avere fiducia che ciò avverrà a lungo termine”, ha affermato l’amministratore delegato di una grande azienda giapponese.
“Gli investitori qui questa settimana non sono qui per fare trading sul Giappone: stanno cercando di vedere se queste cose positive che vedono ora saranno ancora in atto tra tre, cinque, anche 10 anni.”
A testimonianza delle sfide di fondo per gli investitori, il governo giapponese è dovuto intervenire con messaggi e denaro per sostenere i mercati valutari, azionari e obbligazionari, proprio mentre Kishida portava avanti le sue attività promozionali.

Mercoledì, la BoJ ha acquistato quasi 13 miliardi di dollari di debito pubblico mentre i rendimenti delle obbligazioni di riferimento hanno raggiunto il livello più alto in un decennio. Lo stesso giorno, la banca centrale ha anche acquistato 70,1 miliardi di yen (472 milioni di dollari) di fondi negoziati in borsa, entrando nel mercato per la prima volta da marzo dopo che il Topix è sceso del 2,5%.
Lo yen, nel frattempo, è rimbalzato più in alto dopo essere sceso oltre la soglia attentamente osservata di 150 yen rispetto al livello del dollaro, suggerendo una breve speculazione sul fatto che le autorità giapponesi potrebbero essere intervenute dopo settimane di avvertimenti verbali.
In privato, alti funzionari governativi ammettono che questa potrebbe essere “l’ultima possibilità” del Giappone di guidare una significativa riallocazione del denaro globale nel mercato giapponese.
Masatoshi Kikuchi, capo stratega azionario di Mizuho Securities, ha affermato che gli assicuratori sulla vita e i fondi pensione giapponesi in realtà hanno pianificato di ridurre l’esposizione alle azioni nazionali. “Poiché gli assicuratori sulla vita ritengono che i loro portafogli azionari abbiano una forte propensione al paese d’origine, stanno aumentando le azioni estere”, ha aggiunto.
Secondo Edwards, la maggior parte dei gestori internazionali di fondi attivi sono ancora “materialmente sottopesati” sulle azioni giapponesi dopo anni di performance deboli. “Devi sperimentare [the change] te stesso – specialmente quelli che hanno avuto brutte esperienze 20 anni fa – e questo richiede un po’ di tempo”, ha detto.
Nomura, la banca d’investimento giapponese, ha stimato che se gli investitori non residenti eliminassero completamente la loro posizione di sottopeso, ciò farebbe salire l’indice Nikkei 225 – che oggi si attesta a circa 31.000 punti – di 4.900 punti.
Anche prima che gli investitori diventino completamente rialzisti, diversi fattori che stimolano l’interesse globale per le azioni giapponesi stanno iniziando a indebolirsi, ha affermato Eddie Cheng, con sede a Londra, del gestore patrimoniale statunitense Allspring Global Investments.
Le banche centrali negli Stati Uniti e in Europa si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di rialzi dei tassi, il che significa che lo yen potrebbe iniziare a rafforzarsi a partire dal prossimo anno se il divario dei tassi di interesse tra Giappone e Stati Uniti si ridurrà. Ciò farebbe sembrare il Giappone meno un affare per gli investitori stranieri.
“Nel medio termine saremo molto più cauti”, ha affermato Cheng, che mantiene una posizione sovrappesata sul Giappone.
“Vedremo quanto questi fattori esterni inizieranno a ridursi e quanta crescita effettiva il Giappone potrà generare per sostenere il mercato azionario. Se le aziende giapponesi non stanno facendo nulla, sfruttano questo periodo di tempo. . . e fare affidamento esclusivamente su fattori esterni, penso che sarà molto difficile” sostenere l’interesse globale, ha aggiunto.
Mentre promuoveva l’attrazione del Giappone verso gli investitori stranieri, Kishida trasmetteva anche il messaggio di transizione al suo Paese. Parlando giovedì alla più grande organizzazione sindacale del Giappone, ha sottolineato che l’economia è sul punto di passare da decenni di tagli dei costi all’investimento in capitale umano.
“Abbiamo la possibilità che l’economia passi ad una nuova fase Goldilocks per la prima volta in 30 anni”, ha affermato Kishida. “Non dobbiamo perdere questa occasione”.