
Il segretario generale dell’Assemblea del Nobel Thomas Perlmann parla lunedì davanti a una foto di Katalin Karikó e Drew Weissman, vincitori del Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina, al Karolinska Institute di Stoccolma.
JONATHAN NACKSTRAND/AFP tramite Getty Images
nascondi didascalia
attiva/disattiva didascalia
JONATHAN NACKSTRAND/AFP tramite Getty Images

Il segretario generale dell’Assemblea del Nobel Thomas Perlmann parla lunedì davanti a una foto di Katalin Karikó e Drew Weissman, vincitori del Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina, al Karolinska Institute di Stoccolma.
JONATHAN NACKSTRAND/AFP tramite Getty Images
Il Premio Nobel 2023 per la Fisiologia e la Medicina è stato assegnato all’ungherese Katalin Karikó e all’americano Drew Weissman per il lavoro che ha consentito lo sviluppo di vaccini mRNA contro il COVID-19.
Il loro lavoro, intrapreso presso l’Università della Pennsylvania, ha permesso di sviluppare vaccini basati su materiale genetico chiamato RNA messaggero.
Gli scienziati hanno scoperto che la modifica di un elemento chimico dell’mRNA – sostituendo la pseudouridina con l’uridina – ha eliminato un effetto collaterale infiammatorio che costituiva un ostacolo allo sviluppo di questo nuovo tipo di vaccino.
Hanno pubblicato il loro lavoro 15 anni prima della pandemia COVID.

I vaccini sviluppati da Moderna e Pfizer-BioNTech entro un anno dal riconoscimento del COVID-19 hanno sfruttato la scoperta.
I vaccini contro il Covid-19 che si basano su questa tecnologia sono stati somministrati più di 13 miliardi di volte e hanno salvato milioni di vite, ha osservato il comitato del Premio Nobel.
I vincitori del Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina vengono selezionati dai professori del Karolinska Institute di Stoccolma.
Il primo premio della categoria fu assegnato nel 1901. Delle 227 persone il cui lavoro è stato premiato, Karikó è solo la tredicesima donna.